Entusiasmo in … raffreddamento
(ma non siamo più pessimisti, come lo eravamo fino a pochi giorni fà … L’umorismo non manca; ora sappiamo che possiamo farcela e che domani dipenderà da come riusciremo a prevenire adesso; da che forze riusciremo a mettere in campo ora …)
I dati certi ed essenziali del momento:
– ha piovuto bene nel raggio di 30 Km intorno a Sololo. Alcuni Dam sono già pieni per durare fino a settembre.
– a Sololo ha piovuto bene solo una mezza giornata; fino ad ora. La scarsa acqua rimasta nel bacino di raccolta (Dam) sicuramente aiuta più del previsto. Infatti ad essa non accede più la popolazione che vi arrivava; manca quella che vive nel raggio dei trenta chilometri, dove ora ha piovuto bene.
– tutti minori da noi conttrollati sono sotto peso con Indice di Massa Corporea (BMI/IMC) pesantemente basso.
– Il Governo distribuisce cibo per ciò che può dare, favorendo i villaggi più colpiti dalla moria di bestiame. Mentre a Sololo distribuisce solo a poche famiglie tra le più povere della città. La periodicità della distribuzione è molto aleatoria, si va da una volta al mese in sù o più …
Il più probabile tra i prossimi scenari possibili:
– A sololo pioverà complessivamente poco e quindi la raccolta di acqua non consentirà di arrivare fino a settembre; con buona approssimazione:
- verso la fine giugno/ai primi di luglio avremo nuovamente il problema di dover distribuire acqua;
- ora le bestie sopravvissute non sono in grado di produrre latte e/o producono poco latte da dare ai vitellini, per ricostruire le future mandrie;
- mancando cibo, i minori perderanno ulteriormente peso e cadranno nella malnutrizione conclamata. Per rientrare dalla quale, chi sopravviverà, dovrà poi essere seguito in modo specialistico per non meno di ulteriori 12 – 18 mesi.
Tutto questo è prevenibile se partiamo immediatamente a dare cibo adesso, per recuperare peso prima della possibile nuova carenza di acqua !
Cosa chiedere ?
Nell’immediato: per almeno 6 mesi abbondante cibo e assistenza sanitaria per prevenire le malnutrizioni severe e diagnosticare in tempi utili patologie e focolai epidemici. Se possibile distribuire ancora geriche da 100/litri nelle famiglie. Abbiamo scoperto che ne fanno anche un uso comunitario mettendo ognuno a disposizione la propria. Comunque sono sempre utili anche fuori dal periodo della siccità per lo stoccaggio del minimo di uso domestico.
Pre-allertare ora i donatori: per poter avere, tra 3 – 4 mesi, ancora da distribuire acqua, cibo e sanità ( che è la classica ricetta ben sperimentata per battere la siccità)
Resto a disposizione per ogni ulteriore chiarimento …
Abbraccione a tutti