In sintesi ecco il percorso e gli aiuti previsti per i Beneficiari del “Progetto Sololo”
Il potenziale beneficiario, che ritiene di avere le caratteristiche di ammissibilità ai progetti, innoltra la sua richiesta su apposito format.
- La richiesta deve essere accompagnatà dal nulla osta di avvallo da parte dell’Autorità Governativa locale (il sindaco del villaggio di residenza)
- La richiesta viene valutata dal Comitato di Gestione (organo consultivo i cui membri sono rappresentanti di tutta la comunità; governativi inclusi) che se la ritiene congrua, la innoltra al MT (organo deliberativo)
- Il MT delibera l’ammissione a maggioranza segreta dei suoi 3 membri.
- Il beneficiario, secondo la qualità del suo bisogno, viene ammesso in uno dei seguenti Progetti:
- Progetto-Sololo
- Progetto di Assistenza Sociale
- Progetto-Studenti
- Progetto-Vocational
- Progetto Farmaci per patologie croniche
Progetto-Sololo
- Il beneficiario è ammesso al Progetto-Sololo con tutta la sua famiglia.
- La famiglia riceve:
- l’assicurazione sanitaria nazionale del Kenya per tutti i componenti così d’avere gratuitamente l’assistenza sanitaria offerta dall’ospedale e dai dispensari governativi;
- ogni sei mesi la visita dell’assistente sociale che valuta le condizioni generali e le necessità del momento, segnalando l’eventuali necessarie integrazioni e/o sostituzioni da farsi;
- cibo; distribuito mensilmente in quote fisse ed integrato secondo necessità da buoni acquisto presso i negozzi della città di Sololo;
- in occasione della prima visita viene dato il “Kit-casa”, o la sua integrazione, che è composto, qualitativamente e quantitativamente, in relazione al numero dei componente la famiglia ed è costituito da:
- una cassa metallica contenente: fornello tradizionale per cucinare, pentole grande e media, mescoli, cucchiai, piatti, tazze, vassoio grande e medio;
- 1 gerica da 100/litri e 2 da 20/litri;
- zanzariere, materassi, coperte, pasticche per la potabilizzazione dell’acqua;
- quando necessario, e se possibile, riceve inoltre:
- un “kit solare” per l’illuminazione mediante due lampadine;
- una nuova casa e/o la sua ristrutturazione;
- un wc;
- un asino;
- Il minore riceve:
- il “kit-minore” che è compossto da: due paia di vestiti; un paio di scarpe; una divisa scolastica;
- il materiale scolastico necessario
- un premio speciale, se alla fine del trimestre risulta tra i primi 5 allievi della sua classe
- ogni sei mesi un controllo sanitario
- la prima visita sanitaria comprende:
- controllo dello stato delle vaccinazioni,
- test infezione HIV,
- controllo sanitario con valutazione stato nutrizionale
- verifica la presenza o meno di patologie croniche
- la prima visita sanitaria comprende:
- Il minore, se privo di tutela famigliare,
- viene accolto nell’Obbitu Village mediante affido a norma di legge deliberato dal tribunale dei minori. L’assistenza è condotta nel rispetto della normativa nazionale in merito ai minori e dalla costante collaborazione con l’ufficiale governativo per la tutela dei minori.
- L’Obbitu Village garantisce al minore residente tutta l’assistenza necessaria alla sua crescita e formazione: alloggio, vitto, vestiario, sanità, scuola. Viene accudito da tutori nelle figure di: una madre, una zia ed un padre del villaggio a lui quotidianamente dedicati.
Progetto assistenza sociale
- È rivolto prevalentemente alle persone anziane, sole ed indigenti; ma è aperto a chiunque. Risponde ai bisogni personali che variano da interventi una tantum (acquisto porte, fnestre, protesi sanitarie, …) fino a un costante sostegno alimentare mensile.
Progetto-Studenti
- Il beneficiario, secondo le necessità individuali, usufruisce:
- di una borsa di studio, comprensiva di rette scolastiche e poket many, che lo accompagna, se meritevole, fino alla fine del percorso formativo scelto; incluso il corso di laurea.
- della residenza in colleggio presso la scuola scelta.
Progetto Vocational
- Dedicato ai minori che, terminato il ciclo scolastico obbligatorio, non sono interessati a proseguire gli studi. Il Progetto, ancora agli albori, si prefigge di offrire al giovane la possibilità di un inserimento lavorativo a lui più consono. Il Progetto-Sololo offre la possibilità di un vocational in pastorizia tradizionale, agricoltura, meccanica, manutenzioni , computer, accoglienza alberghiera.
Progetto Farmaci per patologie croniche
- Finalizzato a garantire la continuità di trattamento a persone portatrici di patologie croniche che andrebbero incontro a gravi conseguenze se fossero obbligati a discontinuare i trattamenti. Questo talvolta può accadere per la carenza di forniture ai dispensari di zona. Inoltre provvede a reperire farmaci non in carico al servizio sanitario nazionale.