Negli ultimi 2 giorni ho visitato le case dei beneficiari del progetto di assistenza sociale.
Per me è stata un forte esperienza.
Mai avevo avuto l’opportunità di parlare con loro e di valutare così bene le situazioni.
Riporto le mie osservazioni generali, su come vivono e trascorrono le loro giornate.
1.) sono molto anziani e i loro corpi si sono ristretti, la pelle è rugosa, le orbite infossate e le ossa pronunciate (malnutrizione e disidratazione)
2.) Il 52% di loro dipende totalmente dall’aiuto di altre persone che fanno da tutori per tutte le loro esigenze come mobilità, lavarsi, mangiare e persino vestirsi. La maggior parte dei tutori è stata capace di mantenere una buona cura dei loro corpi e dei loro vestiti.
3.) N°4 di loro vivono in case fatiscenti che li espongono a condizioni antigieniche.
4.) Il 75% di loro non possiede utensili o suppellettili per la casa
5.) La maggior parte non ha un luogo di cottura; si affidano ai parenti.
6.) Il 75% non può mangiare cibi solidi. Vivono di porridge e latte.
7.) Il denaro dato loro da CIPAD è stato tutto speso per cibo, in particolare latte.
8.) A causa dell’alto livello di povertà, non c’è un buon comportamento finalizzato alla prevenzione e al mantenimento del loro stato di salute.
9.) Le patologie che prevalgono sono i disturbi generali dell’età; incluso artrite, gonfiore delle ghiandole e paralisi parziali.
La mia opinione è che i beneficiari abbiano bisogno:
– di maggiori cure; soprattutto riguardo alla salute; È molto importante che possano essere supportati dalla copertura assicurativa sanitaria nazionale (NHIF). Così potrebbero essere visitati negli ambulatori e curati in ospedale, piuttosto che dai guaritori tradizionali e dai buoni consiglieri.
– di un’infermiera che li visiti periodicamente dando consigli sui loro problemi di salute. Istruendo e supervisionando a riguardo dei necessari massaggi ed esercizi fisici.
– di un maggior sostegno economico; Se il fondo ce lo consente, occorre aumentare il numero dagli attuali 25 beneficiari portandolo almeno a 50 e sarebbe necessario anche aumentare gli importi del danaro che è già distribuito da CIPAD.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.