-Mancanza di acqua
-Esaurimento dei pascoli
-Distruzione del poco verde, usato per sostituire la carenza di fieno
-Moria degli animali
-Cessa la produzione del latte e della carne
-Si ferma la principale economia che è quella connessa all’allevamento ed al commercio del bestiame
-Si riduce la presenza del denaro circolante
-La popolazione, che non ha modo di lasciare Sololo, perde potere di acquisto
-I commercianti, in assenza di chi può comprare, non hanno modo di fare scorte dei loro prodotti o di ordinare cibo da vendere, facendolo arrivare dalle località a sud della nazione
-Esplode la carestia con i suoi effetti letali
-Risulta fortemente compromesso anche il futuro, che dipende dalle mandrie che sarà possibile ricostituire partendo dai soli animali che saranno riusciti a sopravvivere
-Le persone usano il poco, che guadagnano dalle loro attività quotidiane, per comprare il fieno agli animali invece che il cibo per la famiglia
-Perdita delle capacità fisiche delle persone
-Minore difesa dalle patologie endemiche
-Incremento della morbilità e delle morti; dapprima tra gli animali e poi nella popolazione in genere; iniziando dai soggetti più fragili quali i bambini e gli anziani.