Breve rapporto inerente all’attività del “Progetto-Sololo” dall'inizio dell'anno
Area Sololo
… la stagione delle piogge è stata breve e carente, con un caldo torrido; caratterizzata dall’inaridimento di molte zone e dal prosciugamento delle fonti idriche. Disastrose le conseguenze. Tuttavia il rifornimento dell’acqua è stato mantenuto da Cipad; durante tutta la prolungata siccità è sempre stata riempita la maggior parte delle cisterne.
In alcune cisterne la qualità dell’acqua non risulta buona poiché, data la scarsità delle piogge, non è stata scartata neppure la prima pioggia che ha lavato i tetti. Normalmente il tetto è esposto e agli escrementi degli uccelli; alle foglie secche; … Questa acqua raccolta ha cambiato colore, appare torbida e ha un sapore particolare.
Al mercato di Sololo si sono registrati prezzi elevati e carenze alimentari.



Cipad
Il Gruppo di Gestione; il Consiglio di Amministrazione e il Comitato di Gestione di Cipad hanno svolto con regolarità i loro incontri periodici.
Queste organizzazioni, sia dirigenziali che consultive, permettono un forte collegamento con l’intera comunità locale poiché molti dei loro membri ricoprono anche cariche pubbliche.
Quando i minori debbono essere protetti per motivi di sicurezza o per mancanza di accesso ai beni di prima necessità, il Villaggio Obbitu rimane sempre disponibile per l’affidamento dei minori da parte del tribunale e da parte dell’ufficiale governativo di assistenza all’infanzia,
Cipad con il suo Progetto Sololo ha continuato a fornire la consueta assistenza e supporto; riuscendo ad incrementare anche il numero delle famiglie assistite.
Anche il Villaggio Obbitu era spoglio e la vegetazione era morta a causa della siccità.
A metà marzo è iniziata una leggera pioggia così la vegetazione ha iniziato a germogliare facendo tornare il verde.
Il rapporto con la comunità di Sololo è stato costante grazie alle visite domiciliari che in questo periodo sono state in numero di circa 160 e che hanno permesso quella precisa identificazione dei bisogni che, insieme alle informazioni necessarie, consente a Cipad di riuscire ad erogare risposte mirate, repentine con buon rapporto costo/beneficio.
Neppure sono state trascurate le attività apparentemente secondare quale la denuncia delle nascite e la procedura per ottenere i certificati di nascita dei minori che è un lavoro costante da parte degli operatori di Cipad.



Serre e Area agricola
Nell’area agricola delle serre non vi è stata produzione per mancanza d’acqua. Non ci sono stati ortaggi, quindi non è stato registrato alcun reddito.
Molti alberi da frutto sono morti a causa della siccità, ma molti sono sopravvissuti. Siamo riusciti a salvarli con il rifornimento dell’acqua tramite autocisterne e alla irrigazione con le bottiglie.



Famiglie e minori
Sono state servite n.98 famiglie.
Ad oggi Il numero totale dei bambini che hanno accesso ai servizi nutrizionali è di oltre n. 360.
Abbiamo constatato una spontanea condivisione del cibo consegnato da parte delle famiglie assistite dal progetto con altre famiglie non registrate nel nostro programma.
Negli ultimi 3 mesi è stato sottoposto a controlli sanitari un campione di n. 159 minori tra i quali è stato riscontrato: nessun caso di malnutrizione; n. 60 casi di minori sotto peso in rapporto a quello normale alla loro età. Non ci sono state epidemia e anche è stato molto contenuto il numero delle comuni infezioni da funghi e delle alte vie respiratorie



Studenti
Oltre 110 è il numero degli studenti supportati da Cipad; sono distribuiti in tutte le classi, dalla Form1 fino ai corsi universitari



Anziani
Il numero degli anziani assistiti era di 33; purtroppo negli ultimi 3 mesi ne sono deceduti 8
Attualmente sono in n. 25 i beneficiari registrati, n. 2 dei quali sono obbligati a letto per le patologie croniche che li affliggono e n. 3 sono particolarmente deboli a causa dell’età avanzata e dell’artrite cronica. A tutti viene fornito una mensilità in contanti di 3000 scellini kenioti da destinare al cibo di loro preferenza e un’assicurazione sanitaria tramite il servizio sanitario nazionale SHIF. Vengono inoltre forniti i “kit per anziani” ed integrati in base alle necessità individuali.



Animali
Al momento il Villaggio Obbitu ha 1 toro e n.4 mucche che hanno partorito n.3 piccoli.
A causa della scarsità di foraggio dovuta alla mancanza di piogge, la produzione del latte è stata ed è minima: circa 1 litro al giorno per mucca, così si è smesso di mungere e lasciato il latte per i vitellini.
E’ stata combattuta un’insolitamente alta concentrazione di zecche e curato una epidemia di afta epizootica.
Apicoltura
Anche l’apicultura ha subito danni rilevanti.
Attualmente il numero degli alveari rimasti è di 27 di cui solo 16 hanno le colonie.
Alcune colonie sono state distrutte dalla siccità e dalla infestazione di tarme.
Tuttavia una recente donazione ha fornito n.16 nuovi alveari.



Conclusione:
- Ciò che Cipad riesce a fare oggi è sicuramente utile; ben fatto e con un ottimo rapporto costo/beneficio.
- Spiace a tutti di non poter avere finanziamenti da poter aumentare il numero complessivo dei beneficiari;
- Sarebbero in tanti ad averne bisogno … e …. dopo questa ennesima carestia …
… qualcuno di loro non si è visto più tornare a chiedere sostegno.
